Sermoneta
PRO LOCO
Piazza del Comune 1
prolocosermoneta.it
Arroccato sul versante occidentale dei Monti Lepini, in posizione dominante sulla Piana Pontina, il borgo di Sermoneta reca chiarissima l’impronta del periodo medievale, ma è di antica fondazione, giacché sorse su un sito frequentato già in epoca preistorica. Il centro è cinto da mura che gli Annibaldi eressero nel XIII secolo insieme alla Rocca; questa fu successivamente acquisita da Bonifacio VIII, con i possedimenti che comprendevano l’attuale Oasi di Ninfa, a poca distanza nella piana sottostante. Addentrandosi nelle viuzze del centro, strette tra case medievali in pietra ben conservate, si giunge alla piazzetta su cui si affaccia la Cattedrale dell’Assunta, eretta nel XIII secolo in forme romanico-gotiche e più volte rimaneggiata; la Chiesa è annunciata da lontano dal bel campanile romanico a cinque ordini di bifore. Un breve passaggio conduce al cosiddetto Giardino degli Aranci, riparato parco pubblico in posizione panoramica. Si riprende a salire e, seguendo Via della Fortezza, si raggiunge l’ingresso del possente Castello Caetani, che si erge in alto sulla destra a sovrastare il centro abitato. Ben restaurato dopo i danni subiti nel corso dell’ultima guerra, il castello è di proprietà della famiglia Caetani, che lo gestisce e lo rende visitabile mediante la Fondazione Roffredo Caetani.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

