Priverno
PRO LOCO
Piazza Giovanni XXIII 4
facebook.com/proloco.priverno
MUSEO ARCHEOLOGICO
Palazzo Antonelli, piazza Giovanni XXIII
privernomusei.it/museo-archeologico-carlo-cicala-priverno/
Condizioni di visita: ingresso a pagamento)
A metà strada tra i Monti Lepini e gli Ausoni, la Privernum dei Romani, di precedente fondazione volsca, si chiamò Piperno fino al 1928. L’impianto urbano è marcatamente medievale, con belle architetture tra cui, nella centrale Piazza Giovanni XXIII (ex Piazza Grande), la Cattedrale di Santa Maria Annunziata. La Chiesa è preceduta da un’ampia scalinata e da un portico duecentesco, che richiamano le forme originarie dell’edificio; l’interno invece risente dei massicci rifacimenti del XVIII secolo. Accanto alla Chiesa sorge il gotico Palazzo Comunale, porticato anch’esso e risalente al periodo compreso tra il XII e il XIV secolo, benché rifatto nel corso dell’Ottocento. Di fronte si erge il rinascimentale Palazzo Antonelli, con facciata decorata da stucchi e da due bifore; all’interno si trova un Museo Archeologico dedicato alla prima fase della città romana di Privernum (II sec. a.C.), mentre i reperti del periodo successivo sono custoditi nel museo attiguo all’Abbazia di Fossanova. Nel centro, articolato in strette stradine e vicoli, si celano altri gioielli, come la Chiesa di San Benedetto, con affreschi del XIV-XV secolo, la Chiesa di San Giovanni e quella di Sant’Antonio Abate. In Palazzo San Giorgio è chiuso temporaneamente per trasferimento in altra sede il Museo della Matematica; gli strumenti interattivi di cui è dotato permettono ai visitatori un affascinante viaggio nel mondo dei numeri. Appena fuori dal centro di Priverno, Villa Tolomeo Gallio (XVI secolo) si erge solitaria sulla cima di un colle. La villa, meglio nota come Castello di San Martino, sorge al centro di un’area verde attrezzata con giochi per bambini e dotata di alcune meridiane didattiche. Dalla villa si gode un bel panorama su Priverno e sui retrostanti Monti Lepini.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

