Tappa 2

Abbazia di Fossanova e Museo Medievale (Priverno)

Località Fossanova
Via S. Tommaso d'Aquino 1
abbaziadifossanova.it
Condizioni di visita: Abbazia, ingresso gratuito; Museo Medievale: ingresso a pagamento, visite guidate a pagamento su prenotazione

PRO LOCO
Piazza Giovanni XXIII
facebook.com/proloco.priverno

A poca distanza dal centro di Priverno, nella campagna collinare che prelude alla Piana Pontina, nel luogo in cui sorgevano una villa e antiche terme romane (II secolo a.C.), quest’Abbazia è uno degli esempi più mirabili di architettura cistercense. Fu fondata nel IX secolo dai monaci benedettini, che la dedicarono inizialmente a Santo Stefano; nel XII secolo passò ai Cistercensi, che intrapresero un’opera di bonifica della zona, aprendo un nuovo canale chiamato Fossa Nova, da cui il nome del Monastero. Al centro del Complesso si erge la grande Chiesa, consacrata da Innocenzo III il 19 giugno 1208; è elegantissima nella sua sobrietà, con tre alte navate rischiarate dalla luce che penetra di taglio dal grande rosone al centro della facciata, oltre che dalle strette finestre laterali. I pilastri, secondo il canone stilistico cistercense, sono a base rettangolare. Una porticina nella navata destra dà accesso al chiostro, vero fulcro del Complesso abbaziale. Il lato meridionale del chiostro è abbellito da colonnine tortili sormontate da elegantissimi capitelli; gettando lo sguardo tra queste colonne si ha una bella vista sul lucernario che sormonta il transetto della Chiesa. Dal chiostro si accede inoltre alla Sala Capitolare e al grande e scarno ambiente del refettorio; al piano superiore si trova la clausura. Un varco sul lato orientale del chiostro conduce alle celle dei monaci, tra cui quella in cui morì nel 1274 Tommaso d’Aquino, e da qui si accede all’area in cui si trovano gli orti dell’Abbazia. In seguito alla soppressione napoleonica, all’inizio dell’Ottocento il Monastero divenne un ricovero per le bufale, allevate nell’area e in tutta la Piana Pontina. L’intero Complesso fu poi riscattato da Leone XII e affidato ai monaci dell’Abbazia di Trisulti, presso Collepardo, nella Ciociaria interna. Le casette del piccolo borgo medievale addossato al Monastero sono oggi adibite a laboratori artigianali e negozi di souvenir artistici. Sul fianco destro dell’Abbazia sorge la foresteria, con belle volte ogivali. Al suo interno è ospitato un museo che raccoglie reperti di epoca medievale (VI-VIII secolo): si tratta di una struttura museale moderna, con pannelli esplicativi chiari e ben leggibili.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO