Santuario di nostra S. Maria di Soviore
Via Soviore 2, Monterosso
santuarionostrasignorasoviore.it
Condizioni di visita: ingresso libero
CENTRO DI ACCOGLIENZA DI MONTEROSSO
Via Fegina 40, c/o Stazione Ferroviaria (piano 1), Monterosso
parconazionale5terre.it
Il Santuario di Soviore è il più antico della Liguria, citato per la prima volta in un documento del 1225, ma, come testimoniano alcune delle pietre con cui è costruito, ha origini più remote che lo farebbero risalire all’invasione longobarda di Rotari. Modificata nel Trecento e notevolmente ristrutturata tra il XVIII e il XIX secolo, la Chiesa conserva sulla facciata, per metà ricoperta dal campanile che le è addossato, un pregevole portale con al centro un bassorilievo di marmo della Madonna Addolorata. All’interno è conservata una statua lignea della Pietà databile al XV secolo e di origine nordica, che viene portata in processione negli anni giubilari. Il Santuario è affiancato da una foresteria settecentesca, restaurata per il Giubileo del 2000, che dispone di camere, ristorante e un ampio spazio per sostare e godersi la meraviglia del panorama. Sul retro l’antico ostello dei pellegrini, ancora in attività. All’ombra di lecci secolari – riconosciuti come alberi monumentali – si trovano panchine, tavolini e una fontanella. Le festività celebrate al Santuario, con relativa sagra, cadono il 7 luglio, il 15 agosto e la prima domenica dopo l’8 settembre.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

