Tappa 5

Santuario di Nostra Signora di Montenero

Località Montenero, S.P. delle Cinque Terre, Riomaggiore
parconazionale5terre.it/pun_dettaglio.php?id_pun=1909
Condizioni di visita: ingresso libero

Secondo la tradizione, l’edificio fu fondato da profughi greci nell’VIII secolo, anche se le prime notizie storiche risalgono al 1335. L’attuale struttura è dovuta a un rifacimento di fine Ottocento, quando venne notevolmente restaurata e riadattata. Si accede al Santuario da un porticato a doppi pilastri con cinque arcate. All’interno, la volta della cupola è rivestita da stucchi e affreschi raffiguranti la vita e i miracoli della Madonna, realizzati da Filippo Maria Galletti. Sull’altare maggiore campeggia un dipinto della Vergine che probabilmente risale al Settecento, davanti al quale i fedeli e i pellegrini usano raccogliersi in preghiera. Si contano moltissimi ex voto, che costituiscono una delle più grandi collezioni d’Italia. Dal sagrato della Chiesa si apre un panorama incantevole che spazia su tutta la costa. Le festività più significative che si celebrano al Santuario ricorrono il maggio, festa liturgica della Madonna di Montenero, con un pellegrinaggio, l’8 settembre, festa della Natività della Madonna, e il 12 settembre, festa liturgica del Nome di Maria.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO