Tappa 1

Veroli

PRO LOCO
Via Vittorio Emanuele 12
Tel. 0775238929
prolocoveroli.it
Le origini della città risalgono probabilmente al periodo preromano, quando l’area fu abitata dalla popolazione italica degli Ernici. Veroli divenne subito fedele alleata di Roma, e nel Medioevo attraversò alterne vicende caratterizzate dai conflitti con i centri confinanti, fino al suo ingresso nel dominio della Santa Sede, avvenuto nel XIV secolo. Notevole è la parte alta dell’abitato, il medievale borgo di San Leucio, con le sue case in pietra, i ruderi di un castello e i resti di mura poligonali di un’acropoli di età ernica. Tra i monumenti della città spicca la Cattedrale di Sant’Andrea, rifatta nel XVIII secolo sui resti di una precedente Chiesa del Duecento, distrutta da un terremoto, della quale sopravvivono alcuni elementi decorativi. Molte sono le opere d’arte conservate all’interno della Chiesa, tra cui il Tesoro e centinaia di pergamene antiche. Notevoli sono anche la Chiesa di Santa Maria dei Franconi, di origini romaniche, e la duecentesca Chiesa di Santa Maria Salomè, anch’essa ricostruita in seguito a un terremoto. Oltre alle notevoli opere al suo interno, quest’ultima è famosa per la Scala Santa, voluta nel Settecento dal vescovo Lorenzo Tartagni: per disposizione di Papa Benedetto XIV, chi la percorra seguendo precise indicazioni ha diritto all’indulgenza. Nel centro storico si trovano bei palazzetti antichi, abbelliti da elementi architettonici risalenti al periodo romano. Tra le viuzze del centro, il Museo delle Erbe custodisce centinaia di campioni di erbe officinali.

 

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO