Tappa 1

Biella

IAT ATL BIELLA
Piazza Vittorio Veneto 3, Biella
www.atl.biella.it

Biella è indissolubilmente legata all'industria laniera che ne ha plasmato l'identità per secoli. La sua storia è intessuta di fili di lana e alimentata dalle acque cristalline che scendono dalle montagne. Fin dal Medioevo, la presenza di corsi d'acqua impetuosi e di una vegetazione rigogliosa ha favorito lo sviluppo dell'arte della lana, trasformando la città in uno dei principali centri di produzione tessile a livello nazionale e internazionale. Ancora oggi, passeggiando per le vie cittadine si possono scorgere le tracce di questo glorioso passato: antichi opifici riconvertiti, ciminiere silenziose che si stagliano nel cielo e la memoria viva di generazioni di lavoratori che hanno contribuito a costruire la fama del “made in Biella”. Testimoni di questa eredità sono realtà come il Lanificio Maurizio Sella e Fondazione Fila Museum, che continuano a rappresentare l'eccellenza del settore tessile biellese. A dirla tutta, la purezza delle acque del territorio non ha solo favorito il comparto dei filati, ma anche quello della birra, rappresentato dal Menabrea Botalla Museum, inserito nello storico stabilimento del birrificio Menabrea, fondato nel 1846. Ma Biella è molto altro. Un luogo dove l’heritage medievale convive con un tessuto urbano moderno e dinamico, offrendo al visitatore una varietà di scoperte ed esperienze. La città si articola in due quartieri distinti, ognuno con la propria atmosfera e le proprie peculiarità: Biella Piazzo e Biella Piano. Il primo, arroccato su un colle, si raggiunge con la storica funicolare (in funzione dal 1886), con partenza da piazza Curiel. In alternativa, l'ascesa a piedi si snoda lungo una delle quattro ripide “coste”, antiche vie acciottolate fiancheggiate dagli alti muri che nascondono i giardini privati di palazzi signorili. L'atmosfera qui è quella di un borgo ben conservato, stretti vicoli che si aprono su piazzette silenziose, case a graticcio e dimore nobiliari come Palazzo Ferrero, Palazzo Gromo Losa, Palazzo La Marmora, sedi di mostre ed eventi culturali del Polo Culturale Biella Piazzo. Biella Piano è invece la parte bassa della città, più moderna e vitale, ma che vanta anche antiche architetture. Il Duomo di Santo Stefano, nella piazza omonima, è stato costruito nel Quattrocento su una chiesa preesistente e rimaneggiato fino all’inizio dell’Ottocento, ha facciata goticheggiante e campanile romanico. Sull’antica via Maestra, luogo dello shopping e dello struscio, invece affacciano la chiesa della SS. Trinità, iniziata nel 1626 e terminata nel 1750, e il Battistero preromanico. Infine, il Museo del Territorio Biellese, ospitato nel complesso di San Sebastiano, offre un'interessante panoramica sulla storia, l'arte e le tradizioni locali.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO