Tappa 11

Lago di Albano (Castel Gandolfo)

Il Vulcano Laziale è uno dei più grandi complessi vulcanici della penisola italiana, ed è rimasto attivo fino a circa ventimila anni fa. È costituito da più bocche vulcaniche e relativi crateri, alcuni dei quali sono occupati da laghi: quello di Nemi e quello di Albano. Quest’ultimo è il più grande, e con circa 6 km2 di superficie invade due crateri adiacenti a formare un’unica grande spettacolare depressione. Il lago è circondato da ripidi versanti coperti da boschi di castagno e di quercia, alla base dei quali corre una strada pedonale ideale per passeggiate in bicicletta e a piedi. Sulla superficie del lago si possono praticare la canoa e il kayak. Sul versante occidentale si profila la sagoma della città di Castel Gandolfo, caratterizzata dal campanile della Chiesa di San Tommaso da Villanova e dal vicino Palazzo Pontificio.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO