
Cortona. Sulle orme di San Francesco
Itinerario
Cortona. Sulle orme di San Francesco
Un breve viaggio sulle orme di Francesco che, con il suo messaggio dirompente e attuale di povertà e fratellanza, giunse nella ricca Cortona di signori e mercanti e, sulle pendici del Monte Sant’Egidio, fondò l’Eremo Le Celle che, secondo la tradizione e la leggenda, fu il primo Convento nato per volere del Santo di Assisi. Una visita, ricca di stimoli spirituali, che parte dall’Abbazia di Farneta e giunge alla città di Cortona, che il paesaggio armonioso e il passato mistico rendono una meta ideale per chi è in cerca di silenzio e concentrazione.
In principio furono gli Etruschi. Che scelsero questo colle a dominio della Val di Chiana per edificare una grande città, che per tanti secoli seguenti sarebbe rimasta racchiusa all’interno delle loro antiche mura. Il ricordo della loro ricchezza è fastoso e sfavillante, tra gli ori e i vasi conservati nelle sale del Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona. Dopo il Medioevo, sorsero i grandi palazzi del centro, i mercanti si affollarono sulle sue piazze centrali e la spiritualità francescana giunse tra queste contrade, dapprima con la fondazione di un piccolo Eremo fuori le mura, sulle pendici della boscosa altura dedicata a Sant’Egidio. In seguito, con l’apertura del cantiere per l’edificazione della Chiesa dedicata al Santo di Assisi, voluta da uno dei suoi più celebri discepoli: frate Elia. La ricchezza dei commerci e il traffico sulle vie di comunicazione diedero vita a una cittadina molto particolare, con un ampio Duomo e strette strade ripide che salgono verso la cima del colle, dove avevano sede gli ordini religiosi, giusto ai piedi delle mura della fortezza. Grazie alla presenza francescana e alla sua indole particolare, Cortona divenne un luogo del silenzio e del pensiero, ma anche un simbolo di un modo di vivere che esiste solo in pochi angoli del mondo. Oggi la città rappresenta questo non solo per gli Italiani, poiché il romanzo Sotto il sole della Toscana, scritto da Frances Mayes e divenuto un film di successo, si è rivelato un fenomeno planetario. Narra del lavoro, delle scoperte e dei pensieri di una donna che, a poca distanza da Cortona, affronta l’impresa di riportare in vita una villa toscana di campagna, raggiungendo infine il suo scopo e scoprendo un nuovo modo di vivere, in armonia con il paesaggio, la storia e il proprio passato. Nella terra che conserva nel cuore la figura di San Francesco.