Tappa 3

Maiolati Spontini

PRO LOCO
Località Moie, via Trieste 26/A
facebook.com/promaiolatispontini

MUSEO GASPARE SPONTINI
Via G. Spontini 15/17
casemuseomarche.it/casa-museo-gaspare-spontini/
Condizioni di visita: ingresso a pagamento

TEATRO COMUNALE GASPARE SPONTINI
Largo Pastori 1
fondazionepergolesispontini.com/teatro-g-spontini-di-maiolati-spontini/
Apertura: solo in occasione di eventi e spettacoli

Per seguire un itinerario spontiniano nel borgo che diede i natali al compositore nel 1774 conviene partire dal museo a lui dedicato. È allestito nella bella dimora su tre piani in cui il musicista, dopo una vita in tour per l’Europa, trascorse gli ultimi mesi di vita con la consorte Celeste Erard e dove si spense nel 1851. Il Museo Gaspare Spontini, insieme all’annessa biblioteca e archivio, raccoglie partiture, strumenti musicali, arredi, dipinti e cimeli. Di fronte alla casa sorge la chiesetta di San Giovanni, dove si trova la tomba che custodisce le spoglie di Gaspare Spontini, ornata da un medaglione attribuito ad Antonio Canova. Sotto il portico del Palazzo Comunale, costruito nel 1934, si trova infine l’ingresso al moderno Teatro Comunale Gaspare Spontini, all’interno del quale il 30 ottobre 1995 si svolse la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al maestro Riccardo Muti, grande interprete della musica spontiniana e benefattore delle Opere Pie Spontini.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO