Tappa 3

Panoramica Zegna

PUNTO INFORMAZIONI TRIVERO
c/o Centro Zegna, Trivero
www.oasizegna.com

Una strada che da sola vale il viaggio. La storia della Panoramica Zegna affonda le radici negli anni '30, quando, anticipando i moderni concetti di responsabilità sociale d'impresa, l'illuminato imprenditore Ermenegildo Zegna, fondatore dell'omonimo lanificio (attivo già da un ventennio), ebbe una visione audace: trasformare una zona montuosa sfruttata e brulla in un'oasi verde e accessibile a tutti. Non si limitò a piantare oltre mezzo milione di alberi, ma volle creare una via che permettesse a chiunque di godere di questa rinascita naturale. Così nacque la Panoramica Zegna, inaugurata nel 1938 e completata dopo le interruzioni della guerra nel 1953, raggiungendo la sua vetta a Bielmonte, a 1500 metri di altitudine. Circa 26 chilometri di lingua grigia che ricalcano la provinciale 232 dalla Valle Cervo all’Alta Valsessera e attraversano l’Oasi Zegna. Il paesaggio che si dispiega lungo il percorso è un susseguirsi di quadri naturali in continua evoluzione. Si parte dalle pendici boscose, dove faggi e conifere si contendono la luce, per poi salire verso orizzonti più aperti, punteggiati in primavera dalla vibrante fioritura della celebre Conca dei Rododendri, all’interno dell’Oasi Zegna, un vero giardino d'alta quota. Ogni tornante regala una nuova prospettiva: la vista spazia ora sulla pianura padana, lontana e sconfinata, ora si stringe sulle valli laterali, selvagge e intatte. Nelle giornate limpide, la maestosa sagoma del Monte Rosa fa capolino all'orizzonte, un gigante di neve che veglia su questo angolo di Piemonte.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO