Copertina dell'itinerario Ormelle. Chiesa Templare. VENETO-wide-scaled-1.jpg
Veneto

Ormelle. Chiesa Templare

Itinerario

Itinerario

Ormelle. Chiesa Templare

in collaborazione con Touring Club Italiano

Isolata nella campagna della piana compresa tra i fiumi Piave e Livenza, Ormelle si trova all’incrocio di due antiche vie terrestri verso Gerusalemme, dove sorge la Chiesa Parrocchiale dei Templari. Scoprendo i dettagli intatti dell’architettura romanica e cercando di comprendere simboli e iscrizioni il cui significato e ancora in parte oscuro, si ripercorre la storia di questa Chiesa, che nel XII secolo era un’importante base per le spedizioni in Terra Santa dei Cavalieri del Tempio. Una magione per l’ordine monastico e militare dei Templari, dove negli ambienti silenziosi e suggestivi si avverte ancora oggi la loro ancestrale presenza, rivivendo il mistero delle loro spedizioni e della loro scomparsa.

La diffusione dell’ordine religioso-cavalleresco dei Templari fu molto rapida, e nei suoi due secoli di vita fu altrettanto rapida e proficua l’opera militare per le Crociate in Terrasanta, che vide tra le attività fondamentali per raggiungere lo scopo la costruzione di numerose Chiese, con ospizi (chiamati templi), proprio nei luoghi di passaggio per le loro spedizioni. In una apparente terra di nessuno, Ormelle si trova infatti all’incrocio di due antiche vie terrestri verso Gerusalemme, la Postumia, che univa Genova ad Aquileia, e la Opitergium-Tridentum, che da Oderzo portava a Trento. Ed è qui che, sul finire del XII secolo (1178), fu costruita quella che oggi è conosciuta come Chiesa Parrocchiale dei Templari, dedicata a San Giovanni Battista, ma che in passato era parte di un più ampio Complesso Monastico di riferimento per i Templari in viaggio, detto Mason. La Chiesa è a prima vista poco attraente: di impianto romanico, è costituita da una navata unica con campanile a sinistra sul fronte e si presenta rigorosa e scarna. Fu ampiamente rimaneggiata nei secoli successivi, tuttavia là dove, ad esempio, il grande ciclo di affreschi voluto dai Cavalieri di Malta (che presero in gestione la Mason alla scomparsa dei Templari) ha ceduto il passo alla rovina, si scorgono ancora indelebili i simboli templari, come la grande croce a forma di spada in alcuni bassorilievi sotto il portico destro della Chiesa. Per volere di papa Clemente V l’ordine fu abolito nel 1314: i Templari furono perseguitati, torturati e condannati a morte, e le loro grandi ricchezze vennero spartite con mille misteri tra i loro persecutori. Nonostante i tentativi per nascondere qualsiasi traccia di questo passato templare, a Ormelle sopravvive il fascino delle loro storie e delle loro leggende. Anche agli occhi meno allenati, infatti, non sarà difficile distinguere ancora evidenti le strutture originali della Chiesa del XII secolo, e riconoscerla come la più ricca di storia e arte del territorio.

Approfondisci+