Copertina dell'itinerario La Pecora Brogna. VENETO-wide-scaled-1.jpg
Veneto

La Pecora Brogna

Itinerario

La Pecora Brogna

in collaborazione con Slow Food

La pecora Brogna è una razza autoctona che si alleva da secoli sui pascoli della Lessinia. A Tregnago, con la sua carne si prepara un apprezzatissimo salame dal gusto deciso. Se si vuole provare un’intera cucina a base di pecora Brogna, ci si può spostare nella piccola frazione di Giazza: da provare in particolare lo spezzatino e i tortelli. La pecora Brogna è un animale a triplice attitudine: dunque merita anche la sua lana, duttile morbidissima. Per acquistarne i manufatti ci si può recare a Molina di Fumane.

La pecora Brogna è una razza autoctona che si alleva da secoli sui pascoli della Lessinia, tra i 1000 e i 1800 metri di altitudine, in un ambiente incontaminato. Si parte da Tregnago: qui, La Ferraretta Bianca è un agriturismo biologico dove, tra le tante attività, si alleva proprio la Brogna. Conosciuta anche come badiota o prognola, è un animale di taglia media, con zampe sottili e una struttura più snella e proporzionata rispetto alle razze più produttive. Si caratterizza per il ventre privo di lana che, così come le zampe e il muso, è di colore fulvo o castano. Con la carne qui si prepara un apprezzatissimo salame dal gusto deciso, che pesa circa mezzo chilo e stagiona per due mesi. Se si vuole provare un’intera cucina a base di pecora Brogna, la storica piazza della piccola frazione di Giazza ospita l'osteria Ljetzan. In una sala sobria ed elegante che si affaccia sulla valle del fiume Revolto, Giorgio Boschi elabora le ricette cimbre in maniera semplice ma raffinata. Dalla carne di Brogna ricava in particolare uno spezzatino eccellente e dei gustosi tortelli che sono diventati uno dei fiori all’occhiello del menù. La pecora Brogna è un animale a triplice attitudine: dunque non solo latte e carne, ma anche una lana duttile e dalla fibra morbidissima, molto più sottile rispetto ai filati delle razze più comuni e che difficilmente si infeltrisce. Per acquistarne i manufatti (maglie, trapunte, cuscini, sciarpe, guanti, cappelli), realizzati con lana filata a mano e colorata con tinture naturali, si può visitare il laboratorio artigianale di Lana al Pascolo a Molina di Fumane.

Approfondisci+