Copertina dell'itinerario Montepulciano. Rinascimento in piazza. TOSCANA-wide-scaled-1.jpg
Toscana

Montepulciano. Rinascimento in piazza

Itinerario

Montepulciano. Rinascimento in piazza

in collaborazione con Touring Club Italiano

Un’architettura unica, un equilibrio perfetto. Basta un attimo per innamorarsi della Piazza Grande di Montepulciano, dove s’incontrarono per secoli mercanti e condottieri e dove da anni giungono da tutto il mondo ragazzi appassionati della saga vampiresca di Twilight, il cui secondo episodio è stato in parte girato proprio qui. All’ombra del Duomo e dello svettare del Palazzo Comunale, che dall’alto della sua torre offre uno dei panorami più estesi e variegati della Toscana, il Pozzo dei Grifi e dei Leoni, sul far della sera, segna il confine di uno degli spazi urbani più solenni della regione. Sulla piazza si affaccia anche il grandioso Palazzo del Capitano, nelle cui antiche segrete e cantine apre i suoi battenti l’Enoteca del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano.

Il profilo di Montepulciano si staglia netto lungo una costa del crinale che separa la Val di Chiana dalla Val d’Orcia. Case di mattoni dorati, mura, campanili e torri ricordano la lunga storia del borgo, che fu conteso per secoli tra Siena e Firenze per la sua importanza strategica lungo le più importanti vie di comunicazione dell’epoca. Ma fu nel Rinascimento che la cittadina, ormai divenuta alleata di Firenze, cambiò volto, a partire dal suo centro, Piazza Grande, che divenne spazio civico e monumentale. A dominare Piazza Grande è l’ombra merlata del Palazzo Comunale, che ricorda – anche se in piccolo – il celebre Palazzo della Signoria di Firenze. Il Duomo, sorto sulla più antica Pieve cittadina dedicata a Santa Maria, risale alla fine del Cinquecento e, come sempre accade nelle cittadine toscane, conserva importanti opere d’arte, come il trittico di Taddeo di Bartolo e la statua di Bartolomeo Argazzi, opera di Michelozzo, che costituiva parte di un monumento sepolcrale andato disperso. L’architrave del vicino Pozzo dei Grifi e dei Leoni è ornato dai simboli della cittadina – i mitici grifoni – e da quelli della potente Firenze; alle sue spalle s’innalza la facciata del Palazzo del Capitano del Popolo, terzo importante luogo simbolico della piazza. Tra i turisti di ogni parte del mondo, a ben guardare, sulla piazza s’incontrano anche dei curiosi particolari: giovani – soprattutto ragazze – che cercano qui il ricordo delle immagini del film New Moon, sequel del fortunato Twilight. È proprio nel buio del portone del Palazzo Comunale che la giovane Bella (l’attrice Kristen Stewart), trascina il gentile vampiro Edward (interpretato da Robert Pattinson), un attimo prima che la luce del sole lo faccia scomparire per sempre. Bastano poi pochi passi per ricordare che Montepulciano è da sempre una delle patrie del buon vino: basta scendere nel piano interrato del Palazzo del Capitano, dove ha sede l’Enoteca del Consorzio del Vino Nobile, gloria locale e frutto di sapienza e cultura antica.

Approfondisci+