Copertina dell'itinerario Stigliano. Le terme dei guerrieri. LAZIO-wide-scaled-1.jpg
Lazio

Stigliano. Le terme dei guerrieri

Itinerario

Stigliano. Le terme dei guerrieri

in collaborazione con Touring Club Italiano

Tra i boschi e le alture dei Monti della Tolfa, un percorso alla scoperta delle sorgenti termali care alle legioni romane che, di ritorno da guerre e battaglie, si fermavano alle Terme di Stigliano. Oggi le grandi piscine permettono a tutti una sosta di relax e di benessere, così come le piccole vasche delle Terme della Ficoncella, posizionate su un colle che si affaccia verso il mare. A poca distanza da queste si scoprono i resti delle Terme Taurine, nell’omonima località, un imponente complesso romano che oggi permette di conoscere e comprendere passo dopo passo la passione degli antichi per i benefici dell’acqua termale.

Selvaggi e coperti di foreste ancora oggi, i Monti della Tolfa furono celebri in passato per le numerose manifestazioni di fenomeni vulcanici, con affioramenti di minerali sfruttati da miniere e cave, e soprattutto con l’affiorare di diverse sorgenti di acque termali e minerali. Per i Romani le acque di Stigliano furono molto importanti: qui usavano fermarsi le legioni che, rientrando dalle campagne militari, venivano “purificate” da una sosta alle terme. Della frequentazione romana rimangono alcuni resti – statue, capitelli e lapidi – che fanno mostra di sé nell’attuale parco dello stabilimento termale. Su un’altura nei pressi di Civitavecchia, le piccole vasche all’aperto delle Terme della Ficoncella sono molto frequentate in tutti i periodi dell’anno per le proprietà curative delle loro acque. Le Terme Taurine, o Terme di Traiano, anch’esse in alto su un colle a dominare la linea di costa, nacquero per volere dell’imperatore come stabilimento dedicato alle acque termali. Purtroppo negli scorsi decenni scavi e perforazioni avventate hanno rotto l’equilibrio millenario delle falde sotterranee, interrompendo il flusso delle acque calde in superficie; le Terme Taurine però rimangono una meta archeologica imponente, che testimonia l’importanza attribuita dai Romani alle calde acque sotterranee. 

Approfondisci+