Copertina dell'itinerario Santa Severa. Il castello sul mare. LAZIO-wide-scaled-1.jpg
Lazio

Santa Severa. Il castello sul mare

Itinerario

Santa Severa. Il castello sul mare

in collaborazione con Touring Club Italiano

Ascoltare la storia del Mediterraneo, ripercorrere le rotte seguite da Ulisse e dai mercanti greci, ammirare meravigliosi reperti rinvenuti durante migliaia di indagini subacquee. A un passo dall’acqua, si varcano le mura del grandioso Castello e del borgo fortificato di Santa Severa per entrare nel Museo del Mare, dove la navigazione antica del Mediterraneo svela i suoi misteri. Nelle sale si gode di una sequenza emozionante di ritrovamenti che testimoniano le vicende marinare di Pyrgi, uno dei più antichi porti del Tirreno che qui sorgeva prima dell’epoca romana.

Il Castello di Santa Severa, sorto nel luogo in cui si allungavano sul mare le banchine del porto etrusco di Pyrgi, è una fortezza imponente, a un passo dalle onde del Tirreno. Al centro della struttura si erge il fortilizio vero e proprio, sorto a partire dall’anno Mille utilizzando tratti di mura etrusche e romane ancora visibili. Il borgo fortificato che lo circonda, racchiuso da una cinta merlata, comprende la piccola Chiesa dedicata all’Assunta e diverse costruzioni seicentesche. In una di queste si trovano le sale del Museo del Mare e della Navigazione Antica, che raccolgono reperti di esplorazioni di archeologia subacquea, ricostruzioni di navi del passato, spiegazioni e dettagli sull’avventurosa navigazione di un tempo. Rotte, merci, porti e scali del Mediterraneo in epoca classica sono illustrate con attenzione, per costituire un quadro esauriente della storia del Mare Nostrum. Attorno al castello si trovano un Antiquarium, che raccoglie reperti e opere provenienti dagli scavi nell’antico porto, resti archeologici dell’insediamento etrusco e una lunga e ampia spiaggia. 

Approfondisci+