Rosazza
PRO LOCO ROSAZZA
Via Roma 6
prolocorosazza.it
Rosazza, incastonato nell'alta Valle Cervo biellese, stupisce per la sua architettura assolutamente singolare. A renderlo unico è la straordinaria concentrazione di edifici bizzarri, intrisi di simbolismo massonico e abbelliti da decorazioni in stile guelfo e ghibellino, voluti nella seconda metà dell'Ottocento dal Senatore del Regno d'Italia Federico Rosazza Pistolet e sparsi tra le sue vie. Come il Palazzo Comunale, dove Rosazza era solito tenere le sue riunioni, con la sua torre dalle merlature ghibelline e l'imponente scala in marmo bianco. Il castello, residenza estiva del senatore, colpisce per la torre guelfa progettata da Maffei e i chiari richiami all'esoterismo e alla simbologia della Loggia. Fu lo stesso Maffei a completare nel 1881 la parrocchiale dei Santi Pietro e Giorgio, al cui interno si conservano pregevoli opere pittoriche, tra cui l’Assunzione di Maria di Girolamo Lanino, la Pietà di Agostino Caracci e l’Adorazione dei Magi di Procaccini. Infine la Casa Museo della dell’Alta Valle del Cervo, uno scrigno di memorie che racconta storia, tradizioni e vita quotidiana delle genti che hanno abitato e plasmato questa suggestiva valle. In particolare, testimonia il saper fare degli scalpellini muratori del luogo, che lavoravano la sienite ricavata dalle cave del territorio. Lasciato il borgo di Rosazza, cominciano i 26 chilometri della Panoramica Zegna, lingua d’asfalto in mezzo a boschi di conifere e tratti fioriti, che tocca punti panoramici e bocchette che si affacciano sulla Valsessera.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

