Oasi Zegna
PUNTO INFORMAZIONI TRIVERO
c/o Centro Zegna, Trivero
www.oasizegna.com
100 metri quadrati di area protetta: l’Oasi Zegna è il naturale prolungamento dell'opera pionieristica di valorizzazione ambientale intrapresa dall'imprenditore sulle montagne di Trivero (la riforestazione dell’area e la costruzione della Panoramica). Era l’idea, o il sogno, dello stesso Zegna ed è nata nel 1993 per merito dei suoi eredi, che hanno condiviso e divulgato la sua visione con il preciso intento di tutelare e valorizzare in modo organico l'area, promuovere una presenza umana rispettosa dell'ambiente montano e incentivare l'educazione ambientale tra le nuove generazioni. Porta d’accesso al parco è Casa Zegna, che ospita mostre permanenti e temporanee dedicate alla storia del marchio Zegna e del suo fondatore oltre all'archivio storico, che custodisce preziosi campionari di tessuto, libri, documenti, fotografie e video. L’oasi è un mosaico di paesaggi, un complesso ecosistema in cui si alternano fitte foreste di faggi e abeti che offrono rifugio a una ricca biodiversità e rappresentano un invito a passeggiate immersive nella natura. I pascoli alpini, con i loro orizzonti aperti, regalano scorci incantevoli e invitano alla contemplazione. Un momento di particolare suggestione è rappresentato dalla fioritura della Conca dei Rododendri, che tra maggio e giugno trasforma una porzione significativa dell'Oasi in un giardino alpino dai colori vivaci. All’interno dell’area, poi, si snodano 26 sentieri percorribili, corredati da cartelli informativi e mappe. Da non perdere il Bosco del Sorriso, dove sperimentare il forest bathing, che consente di entrare maggiormente in contatto con le piante favorendo della loro azione benefica; Bielmonte, il punto più alto dell’oasi, che in inverno è protagonista con le sue piste sciistiche e in estate è punto di riferimento per il trekking e il nordic walking; il Santuario di San Bernardo, appollaiato su un poggio, è raggiungibile con una passeggiata e offre un'ampia vista panoramica.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

