Le Grotte di Santarcangelo
Via Cesare Battisti 5
iatsantarcangelo.com
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Nelle viscere della collina di Santarcangelo una fitta e intricata rete di sotterranei – alcuni di dimensioni ridotte, altri di grande estensione – serpeggia sotto alle case, alle piazzette e alle fontanelle del borgo. Sulla loro origine il mistero è ancora abbastanza fitto, e in passato ci furono studiosi che sostennero teorie affascinanti ma poco dimostrabili, vedendo negli ipogei romitaggi di monaci, luoghi di culto o antichissime cave. Le certezze, che provengono dai materiali d’archivio, ci dicono solo che la Santarcangelo sotterranea venne scavata a partire dal XV secolo, con un grande sviluppo nel XVII. La Cavità Comunale si sviluppa su due livelli con un’architettura complessa e curiosa, e molti sono i particolari che fanno pensare a un uso più complesso del semplice stivaggio di ottimi prosciutti e inebriante Sangiovese. Per la visita si consiglia un abbigliamento pesante, perché la temperatura dei sotterranei è sempre piuttosto bassa.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

