Tappa 1

Osimo

IAT INFORMAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA
Via Fonte Magna 12
osimoturismo.it
Insediamento antico divenuto poi romano, Osimo venne contesa aspramente da Bizantini e Longobardi prima di divenire un libero Comune. Terminato il periodo comunale, durante il quale fu retta da statuti tra i più antichi delle Marche, passò da una signoria all’altra fino a diventare parte dei domini della Chiesa. La località è celebre per i Trattati di Osimo, relativi agli accordi con la Iugoslavia, che vennero firmati qui nel 1975. L’ampio edificio che ospita il Municipio risale al XVI e XVII secolo e venne edificato su disegno dell’architetto militare Pompeo Floriano di Macerata. Nell’atrio e nel portico retrostante del palazzo fanno bella mostra di sé dodici statue acefale in marmo oltre ad altri reperti d’epoca romana. Sulla Piazza Boccolino si trova una fontana di ghisa che venne inaugurata nel 1883 e poi smantellata nel 1953. Finalmente, dopo un lungo restauro e la ricostruzione, la fontana è tornata al suo posto, al centro di Osimo.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO