
Area Media

Mottola. Le grotte di Dio
Poco fuori Mottola si accede a un universo sotterraneo d’inaspettata suggestione, visitando quattro Chiese rupestri annoverate tra le più alte testimonianze di pittura ipogea nell’Italia del Sud. Data la difficile reperibilità delle Chiese e per motivi di sicurezza, le visite possono avvenire esclusivamente con accompagnamento…

Grotte di Castellana. Le viscere della terra
È impossibile rimanere indifferenti una volta immersi in questo sensazionale fenomeno naturale, considerato una delle più importanti manifestazioni del carsismo in Italia. Si può spiegare in poche parole l’origine di queste caverne ricordando come in tempi preistorici l’intera regione fosse sommersa dal mare…

Altamura. La Cattedrale di Federico II
Svettano sui palazzi e sulle case del centro storico di Altamura i due alti campanili della Cattedrale, che prolungano la facciata verso il cielo in un mosaico stilistico al tempo stesso eterogeneo e affascinante. Giungendo da Porta Bari e percorrendo il corso Federico II di Svevia, praticamente l’unica via dritta di Altamura

Nemi. Lo specchio della dea
Dal borgo di Nemi, arroccato sull’orlo orientale del cratere di un antico vulcano, si percorrono le viuzze del centro e, superato l’arco a poca distanza dal Castello Ruspoli, ci si affaccia sul bel lago, cui fa da sfondo il profilo urbano di Genzano di Roma, appollaiato sul lato opposto del cratere. Il lago fu nell’antichità lo “specchio della dea Diana”…

Artena. A passo di mulo
La strada che da Valmontone si dirige verso sud si snoda in un dolce paesaggio collinare, offrendo la vista sul centro storico di Artena, suggestivo grappolo di case abbarbicate sulle ultime propaggini settentrionali dei Monti Lepini. La parte moderna dell’abitato si espande nella piana sottostante, ma il nucleo antico è rimasto pressoché integro…

Appia antica. La prima Autostrada
Tra i capolavori ingegneristici di tutti i tempi, la Via Appia fu iniziata nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio Cieco. La sua costruzione richiese e favorì la messa a punto di tecniche che sono state poi utilizzate per molti secoli e che vengono impiegate tuttora nella realizzazione delle moderne strade e autostrade…

Osimo. La città segreta
propria città sotterranea, che si può in parte visitare. Il dedalo di gallerie e cunicoli nacque poco alla volta nel corso della storia della cittadina e comprende anche grandi ambienti echeggianti. In passato i sotterranei venivano usati dai cittadini come ripostigli e cantine…

Ancona. Dai Greci al Medioevo
porto sull’Adriatico, con le strutture dei moli commerciali e l’imponente e slanciato Arco dedicato all’imperatore Traiano, progettato probabilmente dal grande architetto Apollodoro di Damasco…

Senigallia. I Della Rovere e le Rocche
Fortezze imponenti, costruite nel corso del Rinascimento per controllare porti e valli, vie di comunicazione e mercati. A Senigallia, le rocche di mattoni costruite nel Quattrocento sono uno dei segni distintivi del paesaggio, e la loro presenza rende unico un territorio di grande valore paesaggistico e storico. La città, nata sul mare e sul porto-canale del Misa…

Sant’Ippolito. Il paese degli scalpellini
che a Sant’Ippolito nasce da una cultura del territorio generoso di arenaria e di marmo. Qui l’estrazione della pietra nelle cave è stata attiva fin dal Medioevo e ha fornito le materie prime per la nobile pratica degli scalpellini. Dopo secoli di lavorazione della pietra come materiale da costruzione…

Fano. Tesori dell’antica Roma
anni fa, che si snoda tra i vicoli e i sotterranei della città e porta alla scoperta di luoghi insoliti e suggestivi. L’itinerario percorre le vie e le piazze dell’antica Colonia Julia Fanestris, cresciuta attorno al Tempio della Fortuna…

Margherita di Savoia. Sapore di sale
ttono negli specchi d’acqua delle saline. Stagni che, in alcuni periodi dell’anno, si tingono di colorazioni rossastre, causate dai microrganismi che ne colonizzano gran parte. Attorno al sale, l’oro naturale che viene ricavato dal mare…