Castelfranco di Sopra
UFFICIO CULTURA E TURISMO DI CASTELFRANCO DI SOPRA
Piazza Vittorio Emanuele 30
comune.castelfranco-piandisco.ar.it/it/organizational_unit/ufficio-cultura-e-turismo#sede-principale
Il paese, di origini medievali, ebbe una discreta importanza per la sua posizione all’incrocio tra la Via dei Sette Ponti diretta ad Arezzo e le strade che salivano verso il Pratomagno e l’Abbazia di Vallombrosa. Il centro storico conserva ancora in parte il suo disegno medievale. A poca distanza dal centro sorge la Pieve di San Salvatore a Soffena.
ABBAZIA DI SAN SALVATORE A SOFFENA (CASTELFRANCO PIANDISCÒ)
A Castelfranco di Sopra, via Soffena 2
museitoscana.cultura.gov.it/luoghi_della_cultura/abbazia_di_s_salvatore_a_soffena/ Condizioni di visita: ingresso gratuito
Intitolata a S. Salvatore, fu costruita nel XIV secolo dai monaci vallombrosani su strutture castellane dell’XI secolo, poi soppressa nel 1776 e successivamente ridotta a usi colonici. Proprietà dello Stato, dopo un sapiente restauro, è stata dichiarata monumento nazionale. Ha l’interno è a croce greca, con volte che producono un effetto prospettico singolare. Le pareti presentano pregiati affreschi, tra i quali quelli sulla vita di San Giovanni Gualberto. Sulla destra sorge l’ex Monastero, con elegante chiostrino su pilastri.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

