Tappa 1

Montefortino

COMUNE DI MONTEFORTINO
Via Roma 21
www.comune.montefortino.fm.it
letsmarche.it

Arroccato su un colle e adagiato su gradoni semicircolari, Montefortino offre uno spettacolare panorama sull’anfiteatro di montagne che lo circondano e pittoreschi scorci tra le vie acciottolate del suo centro storico, fatto di case in pietra e in cotto spesso adornate da fiori. A racchiudere il paese ciò che rimane delle mura castellane, alcune torri di avvistamento e tre porte d’ingresso: la porta di Santa Lucia, quella di San Biagio e quella di Valle. Tutti segni del passato medievale del borgo. Le prime testimonianze di Montefortino tuttavia risalgono all’epoca di romani, quando i terreni furono assegnati ai soldati “in pensione” come premio di fine carriera. Con l’avvento dei Longobardi iniziarono a sorgere le prime chiese. A due chilometri dal paese, in alto su un colle a oltre 800 metri di altitudine, c’è la Pieve di S. Angelo in Montespino, risalente all’incirca all’VIII secolo e con un campanile che fungeva da torre di vedetta. Mentre la chiesa di S. Maria in Amaro, divenuta poi Santuario della Madonna dell’Ambro, nonostante l’aspetto secentesco, è dell’XI secolo e si raggiunge percorrendo una strada pianeggiante che segue il corso del torrente Ambro. Tornando al centro storico, la Pinacoteca Civica Fortunato Duranti, ospitata nel cinquecentesco Palazzo Leopardi, offre un’inaspettata e ricca raccolta di opere d'arte che spaziano dal Rinascimento al contemporaneo, con un focus sugli artisti locali.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO