Bergamo Bassa
CHIESA DEI SS. BARTOLOMEO E STEFANO
Largo Belotti 1
Tel. 0353832411
Apertura: lunedì-venerdì 7.30-11.30 e 15.30-19, sabato 7.30-12 e 15.30-20; domenica 7.30-12.30 e 16-22
Sull’altare maggiore della Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano, il cui aspetto attuale risale al primo Seicento, è collocata la grandiosa Pala Martinengo (1513-16), alta oltre 5 m, la prima realizzata da Lorenzo Lotto in città. Fu Alessandro Martinengo Colleoni a commissionarla per ornare la cappella maggiore dell’antica Chiesa dei Santi Stefano e Domenico, ora distrutta. La Vergine su un alto trono è circondata da dieci santi, cinque per lato, ognuno riconoscibile grazie al suo attributo, e sta per essere incoronata da due angeli in volo. Questa “sacra conversazione” avviene all’interno di un’architettura dal respiro imponente, una struttura classica “sfondata” che sembra proseguire ben oltre la tela.
CHIESA DI SANTO SPIRITO
Via Tasso 100
Tel. 035220459
Apertura: feriali 8-11 e 15-18 (chiuso mercoledì 15-18); festivi 8.30-11.30 e 15.30-18.30
La Chiesa di Santo Spirito ospita una vivacissima pala dipinta nel 1521, nella quale la Vergine, alta sopra un baldacchino ornato di un tappeto persiano e in procinto di essere incoronata da puttini paffuti, è ritratta a “colloquio” con quattro santi dall’intensa fisionomia
CHIESA DI S. BERNARDINO IN PIGNOLO
Via Pignolo 57
Tel. 035244492
info@fondazionebernareggi.it
www.fondazionebernareggi.it
Apertura: a richiesta
Nella Chiesa di San Bernardino in Pignolo, infine, nell’omonimo quartiere di Bergamo, trova posto la Pala di San Bernardino, anch’essa del 1521. Caratterizzata da grande freschezza inventiva, quasi fosse un’istantanea, la scena sacra si svolge sotto un baldacchino allestito dagli angeli in volo per riparare la Madonna dal sole che tramonta, attorniata da quattro santi in pose molto plastiche e realistiche.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

